Crema Viso Anti-Stress Mela Rosa dei Monti Sibillini

Perché sceglierla?

La nostra mela è unica: cresce solo sui Monti Sibillini, intorno ai 600 metri di altitudine, è presidio Slow Food e fa parte dei frutti antichi del territorio marchigiano. Ma non solo! Dalla buccia e polpa della mela rosa dei Monti Sibillini si ottiene il bioliquefatto che rappresenta il componente principale della Crema Viso Anti-Stress Sonia Olivieri. Il bioliquefatto di mela rosa ha un altissimo potere antiossidante, pari a 681 ORAC (Oxygen Radical Absorption Capacity), dovuto all’elevata concentrazione di polifenoli, antociani e flavonoidi (in particolare quercetina). Questi infatti stimolano la proliferazione dei fibroblasti, inibiscono la collagenasi e attivano il microcircolo, contrastano la formazione dei radicali liberi e aiutano a difendere la pelle dai danni dei raggi ultravioletti, dallo smog e dall'azione aggressiva degli agenti atmosferici esterni quali vento, umidità o sbalzi termici. Di conseguenza, rallentano l’invecchiamento, prevengono le discromie cutanee, migliorano l’elasticità cutanea. Inoltre, il fruttosio, contenuto principalmente nella polpa, ha elevato potere idratante, mentre gli alfa-idrossiacidi della frutta esercitano un’azione esfoliante ed illuminante. La mela rosa dei Monti Sibillini è infine ricca di prebiotici (FOS), che aiutano a rafforzare la barriera cutanea riducendo la sensibilità della pelle e migliorando la sua capacità di difendersi dagli agenti esterni. L’estrazione avviene in maniera naturale attraverso un processo di idrolisi enzimatica, senza l’aggiunta di solventi, mantenendo quindi l’integrità, l’efficacia e l’elevata concentrazione dei principi attivi. Nell’ottica sempre più diffusa di “upcycling”, per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale, le bucce utilizzate per l’estrazione del bioliquefatto sono materiale di scarto della lavorazione della mela. Ecco perché la Crema Viso Anti-Stress Sonia Olivieri è davvero il miglior alleato per la tua pelle!

Scopri di più sulla mela rosa dei Monti Sibillini

Scopri di più sul dipinto della Madonna adorante il Bambino di Vittore Crivelli (1479), chiesa di San Fortunato, Falerone (FM)